Dubai attrae gli investitori internazionali come le api sono attirate dal miele. Questo per diversi motivi finanziari e geografici, ma anche perché questa mega-città non è solo un punto sulla mappa. Dubai è un vero e proprio Brand che ha un appeal mondiale. Ha sviluppato negli anni una serie di record impressionanti diventando grazie ai social media un immaginario collettivo di soldi e lusso.
La città è un esempio tangibile di marketing moderno.
Per quanto riguarda il Real Estate, uno dei principali motori economici, la pubblicità di certi progetti futuristici ha raggiunto ogni angolo del globo terraqueo. Da grande notorietà derivano però grandi rischi, parafrasando uno dei miei supereroi preferiti.
Andiamo quindi a vedere quali errori bisogna evitare se si decide di investire in immobili a Dubai. Cercherò di dare una sorta di Vademecum per prepararsi al meglio.
Il primo errore da evitare in assoluto è il fai-da-te.
È impossibile, se non si risiede qui, capire le dinamiche del mercato ed avere tutte le informazioni necessarie alla nostra capacità di analisi. Alcuni esempi pratici: non è detto che il costruttore più pubblicizzato sia il migliore. Allo stesso modo non è detto che le agenzie immobiliari che investono di più a livello mediatico siano le più affidabili.
Il secondo errore è rivolgersi ad esperti o consulenti che vivono in Italia o che fanno la spola. Storicamente ha sempre portato a risultati poco felici.
Ripartiamo dal punto precedente: per operare nel Real Estate a Dubai bisogna essere presenti. Fisicamente. E naturalmente serve una licenza. Altri esempi pratici: non si possono vendere contemporaneamente viaggi, escursioni e immobili. Serve una regolare licenza valida di Real Estate. Ci sono ovviamente alcune scappatoie, quali“segnalatori”,“rappresentati”, “introduttori”, “consulenti”… Tutte figure che paventano una forma indefinita di legalità da cui bisogna stare alla larga.
Chi non ha una licenza o il tesserino da Broker non può firmare nulla, non può chiedere legalmente provvigioni, ed è perseguibile dal RERA (Real Estate RegulatoryAgency) oltre chesoggetto a multe.
Il terzo errore è certamente quello più grave. Si viene attirati a Dubai con messaggi fuorvianti, convinti che sia possibile fare soldi facili investendo in immobili che sicuramente aumenteranno di valore. Questo non è scritto da nessuna parte e negli ultimi anni i dati parlano diversamente.
Per concludere, vi lascio una valutazione generale sul mercato locale: venite ad investire qui se vi piace il Medio Oriente, se vi affascina incontrare centinaia di culture diverse, se volete sempre il sole, vi piace il mare, ma anche il deserto.
La posizione logistica, le infrastrutture, la sicurezza e naturalmente la Tax Free area per le rendite finanziarie.
Per tutto quello che riguarda il Real Estate, contattatemi: vi spiegherò i vari volti della città di Dubai, ed i motivi per cui vale la pena investire qui .
Alessandro Ventura
