Giugno 2019 ho partecipato ad un evento a Milano di MONITOR IMMOBILIARE, presenziato da Banche, Fondi di investimento e SGR.

Quali le nuove informazioni durante la convention?
I principali problemi in Italia sono noti a tutti: le tasse e la difficoltà di riscuotere l'affitto da un inquilino moroso o insolvente.
Vediamo di sintetizzare l'evento nei principali punti cardine:
Il mercato immobiliare di Milano si divide dal resto d’Italia: è un mercato indipendente, attrae investitori internazionali, ha cavalcato il boom di EXPO, alzando i prezzi. Milano attira investitori internazionali tuttavia è sempre Italia.
Il resto del paese è in costante declino. Il numero di compravendite è leggermente aumentato ma continuano a scendere i valori;
Il patrimonio immobiliare italiano in gran parte non è antico, ma semplicemente vecchio;
Calo demografico certificato, nonostante l'alto tasso d'immigrazione;
Aste immobiliari al ribasso (ci vogliono 4 tornate per vendere l'immobile al ribasso);
Grossi gruppi immobiliari e fondi hanno alta liquidità che non sanno dove investire per ottenere dei rendimenti ottimali;
Infine, due concetti familiari: NPL (Non Performing Loans): sono principalmente mutui residenziali in default che finiscono con immobili all'asta e perdite per le banche e la collettività UTP (Unlikely to Pay), una nuova categoria per l'Italia: sostanzialmente sono i prossimi incagli, ovvero crediti che le banche già sanno andranno in default. E sono attesi in fortissimo aumento.
Alessandro Ventura
DubaiAssetStrategy